Il Plexiglass è un polimero termoplastico sintetico, noto chimicamente come polimetilmetacrilato (PMMA) e conosciuto anche con altri nomi commerciali, come Lucite, Perspex e Acrilite.
È un materiale che si distingue per la sua eccezionale trasparenza cristallina e la sua notevole resistenza. Questo versatile materiale trova applicazione in una vasta gamma di settori industriali e creativi, grazie alle sue proprietà uniche e alle molteplici possibilità di lavorazione. La sua capacità di combinare estetica e funzionalità lo rende la scelta ideale per progetti che richiedono un materiale durevole, leggero e visivamente accattivante.
Vantaggi
Il Plexiglass offre numerosi vantaggi che lo rendono la scelta ideale per una vasta gamma di applicazioni
Resistenza agli urti
Il Plexiglass è fino a 10 volte più resistente agli urti rispetto al vetro, riducendo il rischio di rotture e scheggiature.
Leggerezza e lavorabilità
Con una densità di circa la metà del vetro, il Plexiglass è più leggero e facile da maneggiare. Inoltre, può essere tagliato, fresato, forato e termoformato con facilità, consentendo una grande versatilità nella realizzazione di forme complesse.
Resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV
Il Plexiglass mantiene la sua trasparenza e brillantezza anche dopo una prolungata esposizione agli agenti atmosferici e ai raggi UV, rendendolo ideale per applicazioni esterne.
Stabile e resistente al calore
Il Plexiglass ha un indice di rifrazione di 1,49 e una temperatura di transizione vetrosa di 105°C, che lo rendono stabile e resistente al calore.
Ampia gamma di colori e finiture
Il Plexiglass è disponibile in una vasta gamma di colori, da trasparente a opaco, e può essere personalizzato con texture e finiture speciali per soddisfare esigenze estetiche specifiche.
Tipologie di plexiglass
Plexiglass colato (GS)
Prodotto attraverso un processo di colata, questo tipo di plexiglass si caratterizza per un'elevata trasparenza (92% di trasmissione luminosa), resilienza e resistenza all'usura e alle intemperie. Presenta una superficie di alta qualità, lucida o satinata, ed è facile da lavorare. Il plexiglass colato è adatto per applicazioni che richiedono un prodotto finale di alta qualità.
Plexiglass estruso (XT)
Realizzato attraverso un processo di estrusione, il plexiglass estruso condivide molte delle caratteristiche del plexiglass colato, come l'elevata trasparenza, resilienza e resistenza. Tuttavia, la superficie tende ad avere una qualità leggermente inferiore rispetto al colato, presentando una minore lucentezza e una maggiore possibilità di imperfezioni superficiali. Nonostante ciò, il plexiglass estruso rimane facile da lavorare e incollabile, rendendolo una scelta economica e pratica per molte applicazioni.
Green Cast
Il Plexiglass Green Cast è una variante ecologica del Plexiglass (PMMA), realizzata con il 100% di materie prime provenienti da fonti rinnovabili. Questo materiale offre le stesse eccellenti proprietà del Plexiglass tradizionale, ma con un impatto ambientale ridotto.
I nostri servizi con il plexiglass
In Acrilway, offriamo una gamma completa di servizi di lavorazione del Plexiglass per soddisfare le esigenze dei nostri clienti:
- Sezionatura: Processo di taglio del Plexiglass utilizzando una sezionatrice a grande formato, che permette di dividere grandi lastre in sezioni più piccole con elevata precisione e efficienza, garantendo bordi dritti e misure accurate.
- Taglio e fresatura con pantografo CNC: Utilizzo di un pantografo CNC per tagliare e fresare il Plexiglass con alta precisione, seguendo percorsi programmati per creare contorni complessi e dettagliati.
- Taglio laser: Metodo di taglio del Plexiglass mediante un raggio laser ad alta potenza, che fonde e vaporizza il materiale lungo il percorso, permettendo tagli netti, precisi e intricati.
- Incisione laser: è un processo di precisione che utilizza un raggio laser per creare disegni, testi o motivi sulla superficie del materiale. Questo metodo consente incisioni dettagliate e permanenti, ideali per personalizzazioni e applicazioni decorative.
- Rasterizzazione: a differenza dell’incisione laser tradizionale, che taglia o incide il materiale seguendo un percorso predefinito, la rasterizzazione funziona come una stampante a getto d’inchiostro, dove il laser si muove avanti e indietro, accendendosi e spegnendosi per creare il disegno desiderato. Mentre l’incisione laser è più adatta per linee nette e contorni definiti, la rasterizzazione eccelle nella riproduzione di immagini complesse e sfumate. Questo metodo permette di ottenere dettagli complessi e sfumature, simili a una stampa fotografica, rendendolo ideale per decorazioni e personalizzazioni dettagliate.
- Piegatura a filo: Processo di riscaldamento localizzato del Plexiglass lungo una linea retta utilizzando un filo caldo, permettendo la piegatura precisa del materiale una volta ammorbidito.
- Termoformatura: Tecnica in cui il Plexiglass viene riscaldato fino a diventare flessibile, quindi modellato su uno stampo mediante vuoto o pressione per ottenere forme tridimensionali dettagliate.
- Assistenza nella scelta del materiale: il nostro team di esperti è a disposizione per fornire consulenza e assistenza nella scelta del tipo di Plexiglass più adatto per ogni progetto, tenendo conto delle specifiche tecniche e delle esigenze del cliente.
Finiture
- Finitura Trasparente: classica e versatile, permette alla luce di passare attraverso il materiale in modo uniforme.
- Finitura Textures: aggiunge un elemento tattile e visivo al plexiglass, creando effetti di profondità e movimento.
- Finitura Metallic Lucido: conferisce un aspetto metallico lucido al plexiglass, aggiungendo eleganza e stile moderno.
- Finitura Fluorescente: aggiunge vivacità e luminosità al plexiglass con colori accattivanti e dinamici.
- Finitura Fumè: offre un aspetto elegante e sofisticato al plexiglass, creando effetti di trasparenza e opacità.
Settori di applicazione del plexiglass
Il Plexiglass trova impiego in una moltitudine di applicazioni grazie alla sua versatilità e alle sue proprietà uniche:
- Comunicazione e marketing: il Plexiglass è ampiamente utilizzato per la realizzazione di espositori, totem, display pubblicitari e insegne luminose, grazie alla sua trasparenza e alla capacità di essere retroilluminato.
- Arredamento e design d’interni: la resistenza, la leggerezza e la varietà di colori del Plexiglass lo rendono ideale per la creazione di elementi d’arredo, come tavoli, scaffali, divisori e complementi d’arredo.
- Architettura e edilizia: il Plexiglass trova applicazione in coperture trasparenti, parapetti, facciate continue e divisori per interni, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla sua capacità di diffondere la luce naturale.
- Industria e sicurezza: la resistenza agli urti e la trasparenza del Plexiglass lo rendono adatto per la realizzazione di protezioni per macchinari industriali, schermi protettivi e dispositivi di sicurezza.
Perché scegliere Acrilway
In Acrilway, siamo specializzati nella lavorazione del Plexiglass, offrendo servizi di taglio su misura, incisione laser, piegatura e termoformatura, per soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto.
Qualità del materiale
Utilizziamo esclusivamente Plexiglass di alta qualità, selezionato per garantire le migliori prestazioni e la massima durata nel tempo.
Precisione nella lavorazione
I nostri macchinari all'avanguardia e il nostro personale altamente qualificato assicurano una lavorazione precisa e dettagliata del Plexiglass, rispettando le specifiche richieste.
Affidabilità ed esperienza
Con anni di esperienza nella lavorazione del Plexiglass, Acrilway è un partner affidabile per la realizzazione di progetti di qualsiasi complessità.
FAQ - Domande frequenti
Qual è la differenza tra Plexiglass e vetro?
Il Plexiglass offre una maggiore resistenza agli urti, fino a 10 volte superiore a quella del vetro, ed è più leggero, con una densità di circa la metà. Inoltre, il Plexiglass è più facile da lavorare e può essere termoformato per creare forme complesse.
Il Plexiglass si graffia facilmente?
Il Plexiglass ha una buona resistenza ai graffi, ma può essere graffiato se sottoposto a un’abrasione intensa. Tuttavia, i graffi superficiali possono essere rimossi con apposite paste abrasive o lucidanti.
Il Plexiglass è resistente al calore?
Il Plexiglass ha una buona stabilità termica, con una temperatura di transizione vetrosa di 105°C. Tuttavia, esposizioni prolungate a temperature elevate possono causare deformazioni o ingiallimento del materiale.
È possibile incollare il Plexiglass?
Sì, il Plexiglass può essere incollato utilizzando adesivi specifici per il PMMA, come adesivi a solvente o a base acrilica. È importante seguire le istruzioni del produttore per garantire un’adesione ottimale.
Come si pulisce il Plexiglass?
Il Plexiglass può essere pulito con un panno morbido e un detergente neutro non abrasivo. Evitare l’uso di solventi aggressivi o materiali abrasivi che potrebbero graffiare o opacizzare la superficie.
In conclusione, il Plexiglass (PMMA) è un materiale termoplastico eccezionale che combina trasparenza cristallina, resistenza agli urti e versatilità di lavorazione. Grazie alle sue proprietà uniche, trova applicazione in una vasta gamma di settori, dall’arredamento all’architettura, dalla comunicazione visiva all’industria.
Scegliendo Acrilway, puoi contare su un partner affidabile e competente, in grado di fornire soluzioni innovative e di alta qualità per valorizzare il tuo progetto con il Plexiglass. Non esitare a contattarci per discutere delle tue esigenze e scoprire come possiamo aiutarti a realizzare le tue idee con questo straordinario materiale.